Ironia Rivoluzionaria: la satira al tempo della Repubblica Romana

Un incontro dedicato all’analisi e alla celebrazione del potere critico e liberatorio della satira, ancorata nel contesto storico della Repubblica Romana, e più in generale delle lotte per l’Unità d’Italia.
Attraverso tavole satiriche e documenti, l’approfondimento indaga come l’ironia abbia saputo sfidare il potere e affermare il valore della libertà di stampa nel Risorgimento, come ai giorni nostri, sottolineando il continuo dialogo tra passato e presente.
Durante questa conferenza vengono proposti spunti di riflessione su come la satira, fin dall’epoca della Repubblica Romana, abbia rappresentato un mezzo per contestare l’autoritarismo e promuovere l’impegno civico.
L’evento si propone di:
- Esaminare la satira durante il periodo della Repubblica Romana, mettendo in luce come questa forma artistica e politica abbia contribuito a modellare il dibattito pubblico e a influenzare le dinamiche di potere
- Analizzare le connessioni tra le tecniche satiriche del passato e le modalità espressive contemporanee, evidenziando la rilevanza odierna di una tradizione che ha saputo comunicare efficacemente idee rivoluzionarie e denunciare le ingiustizie
- Favorire un dialogo intergenerazionale e interdisciplinare, dove il patrimonio storico si intreccia con le istanze moderne della libertà di stampa e dell’impegno civile, stimolando un confronto sulle sfide attuali di una società in costante evoluzione.
Questo percorso di approfondimento non solo offre uno sguardo critico sulla storia e la funzione sociale della satira, ma si configura come un invito a riflettere sul valore della libera espressione e sul ruolo che essa gioca nel promuovere una società più equa e consapevole.
Attività a cura di: Dott.ssa Mara Minasi e operatrici del Servizio Civile; F.M. Presicci, A. Caruso, B. Bellizzi, F. Laganà.
Informazioni
Domenica 25 maggio 2025
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
attività e ingresso gratuito per tutti
Prenotazione consigliata allo 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
a Porta San Pancrazio, nei pressi dell’ingresso al museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina