Per famiglie

07/06/2025

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.

04/06 - 15/06/2025

Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.

01/06 - 15/06/2025

Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
 

01/06 - 15/06/2025

Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.

01/06 - 15/06/2025

Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.

01/06 - 15/06/2025

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

Una donna neandertaliana intenta a curare un compagno ferito con un unguento a base di erbe medicamentose; intorno, ricostruzioni artistiche di veri individui neandertaliani con disabilità o menomazioni che ne avrebbero impedito la sopravvivenza in un gruppo privo di spirito di solidarietà (Shanidar 1, La Chapelle-aux-Saints, Atapuerca)
14/06/2025

Un’attività incentrata sulla cura dell’altro nella preistoria umana e nel presente del Museo in occasione della Festa del Mammut 2025, festa del quartiere di Rebibbia che quest’anno coincide con le Giornate Europee dell’Archeologia

15/06/2025

Un laboratorio alla scoperta della preistoria e delle contaminazioni tra le specie. Il laboratorio si svolge in lingua italiana.

01/06/2025

Un laboratorio multisensoriale al museo Carlo Bilotti, tra alberi, piante e la collezione pittorica.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00.

31/05/2025

Un laboratorio dedicato al collage e alla progettazione di una città ideale, accogliente e inclusiva, come Roma è sempre stata con gli artisti.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00; in lingua italiana alle ore 15.00.

Pagine