Per famiglie
La Grotta del Mutamembra è un testo che affronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita.
Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.
Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.
A cura di Ruota Libera Soc. Coop
Data: sabato 18 maggio 2019 alle ore 20.15, 21.15 e 22.15. Il museo è straordinariamente aperto dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso a 01.00)
Biglietti: ingresso a 1€, gratuito con la MIC card
Info e contatti: Per bambini e famiglie dai 4 anni in su 06 67109270.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?
Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?
Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.