I busti del parco della rimembranza sul Gianicolo

Conferenza di Cinzia dal Maso sui busti del Parco della Rimembranza sul Gianicolo. Introduce Mara Minasi.
Il 2 giugno del 1882 Giuseppe Garibaldi moriva a Caprera e quello stesso giorno il Parlamento italiano e il Comune di Roma deliberavano di erigere un monumento all’eroe sul Gianicolo, il colle che aveva visto nel giugno del 1849 la disperata resistenza del difensori della Repubblica romana all’assedio delle truppe francesi comandate dal generale Oudinot: uno dei momenti più alti e significativi del nostro Risorgimento.
Fu così che nel maggio del 1883 il Comune acquistava dal principe Corsini l’area di 43 mila metri quadrati sulla sommità del colle per destinarla a passeggiata pubblica e, con delibera dell’anno seguente, “ai busti dei patrioti che s’illustrarono per la difesa e per la liberazione di Roma”. Le prime erme furono collocate tra il 1885 e il 1888 e altre vennero realizzate intorno al 1895, anno dell’inaugurazione del monumento a Garibaldi. Alcune sono opera di illustri scultori, come Giovanni Nicolini, Ettore Ximenes, Publio Morbiducci, Ettore Ferrari, Adolfo Pantaresi. La sistemazione dei busti proseguì intensamente per tutta la prima metà del Novecento, giungendo fino ai nostri giorni, con il busto del bulgaro Petko Voyvoda (2004), che ha portato il numero delle erme a 84.
L’appuntamento del 14 maggio 2016 è promosso da Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Istituto Internazionale Giuseppe Garibaldi.
Cinzia Dal Maso è una giornalista romana, laureata in Lettere (Archeologia) e in Scienze della Comunicazione pubblica e d’impresa. Nel 2004 e nel 2012 ha ricevuto in Campidoglio il premio “Personalità Europea”. Tra le sue pubblicazioni: Le città degli Etruschi (Bonechi), gli Etruschi nel Lazio (Bonechi), Colomba Antonietti. La vera storia di un’eroina (Edilazio). È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”. Per la pagina settimanale “Specchio romano” ha curato una serie di articoli sui romani protagonisti delle vicende risorgimentali e sulla partecipazione femminile alla difesa della Repubblica Romana.
Introduce Mara Minasi, responsabile Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina e Mausoleo Ossario Garibaldino
Informazioni
Sabato 14 Maggio 2016 ore 16.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00
Promotore
Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con
Istituto Internazionale Giuseppe Garibaldi