Evento|Manifestazioni

15/05/2010

Apertura straordinaria e concerto per la Notte dei Musei

15/05/2010

Apertura serale del Museo con possibilità per il pubblico di fruire della collezione museale, delle mostre in corso e di assistere al concerto di canzoni romane del maestro Paolo Gatti

15/05/2010

Apertura straordinaria del museo, concerto e conferenza

15/05/2010

Apertura straordinaria del Museo in occasione della Notte dei Musei
Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, che vanno dalle conchiglie di molluschi di pochi millimetri alla balenottera di 16 metri.
Dalle ore 19.30
"Notturno con la scienza al museo di zoologia. Visite, laboratori ed incontri con gli scienziati".
Ogni 30 minuti inizierà una visita guidata, nel corso della quale si potranno osservare le esposizioni, effettuare attività di laboratorio ed intervistare gli zoologi del museo.
Orario 20.00-2.00 (ultimo ingresso ore 1.00)
Ultima visita ore 24.00.

Prenotazione consigliata ai numeri 06 67109270 / 06 32609200

15/05/2010

Il Planetario di Roma, in occasione de “La notte dei musei”, aprirà i propri spazi ai cittadini romani, offrendo un ampio rassegna delle sue offerte culturali ed alcune interessanti novità.

15/05/2010

Apertura straordinaria del Museo in occasione della Notte dei Musei

03/05/2010

Nella cornice dell'Esedra di Marco Aurelio, con ingresso da Palazzo dei Conservatori presso i Musei Capitolini, il prestigioso “Premio Simpatia” doppierà la quarantesima boa omaggiando ancora una volta le eccellenze cittadine ma soprattutto i talenti sommersi e le storie umane che a volte non hanno gli onori delle cronache ma rappresentano spesso l’ossatura della comunità urbana.

15/05/2010

Apertura straordinaria del museo e performance di musica, danza, pittura di Maurizio Pio Rocchi "Elogio della curiosità".

01/05 - 31/05/2010

Spettacoli del Planetario di maggio

21/04 - 25/04/2010

Scopo dell’iniziativa, curata dai volontari impegnati nel progetto di Servizio Civile Nazionale Il Patrimonio e la Memoria 2010, è di far prendere coscienza attiva ai visitatori dell’evidente stratificazione storica e archeologica osservabile all’interno del complesso. L’uso della fotografia è pensato come uno strumento privilegiato al fine di catturare la curiosità del pubblico e spingerlo a osservare con occhio critico, da un punto di vista personale e creativo, i dettagli architettonici.

Pagine