Evento|Manifestazioni

01/10 - 31/10/2009

Spettacoli del Planetario di ottobre

03/10 - 26/11/2009

Eventi culturali e spettacoli negli spazi museali della capitale.

23/09/2009

L’Aca Impenne inaugura il nuovo ingresso del Museo Civico di Zoologia

Il 23 settembre alle 18.00 sarà scoperta la scultura che rappresenta un uccello estinto nel 1844.
A seguire, lo spettacolo “Il senso del vivente” scritto e narrato da Sista Bramini.

L’Alca impenne sarà il simbolo del nuovo ingresso del Museo Civico di Zoologia che verrà inaugurato il 23 settembre alle 18.00 dall’Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione Umberto Croppi, dal Direttore del Museo Civico di Zoologia Claudio Manicastri e da Todd V. McGrain, Associate Professor presso la Cornell University, Ithaca, N.Y (USA). L’inaugurazione sarà seguita dallo spettacolo Il senso del vivente, un racconto teatrale per voce narrante e musica da S.Giuliano Ospedaliere di Gustave Flaubert scritto e narrato da Sista Bramini (O Thiasos Teatro Natura).

In attesa del 2010 – Anno Internazionale della Biodiversità – il Museo Civico di Zoologia ha scelto di collocare all’ingresso una scultura in bronzo, alta circa 2 metri, che rappresenta l’Alca impenne, una specie estinta nel 1844 a causa dell’uomo. L’opera, dell’americano Todd McGrain, è simbolo di tutte le forme viventi, animali o vegetali, di grandi o piccole dimensioni, che l’uomo con le sue azioni ha eliminato per sempre dalla Terra.

Il Museo vuole inoltre rimarcare il ruolo che riveste nel conservare reperti di questi animali, come in un archivio, e nel contribuire alla conservazione della biodiversità aumentando le conoscenze scientifiche ed educando il pubblico al rispetto verso tutte le forme di vita.

La storia di questa scultura parte nel 2005 quando Todd McGrain, artista statunitense che insegna arte presso la prestigiosa Cornell University di Ithaca (New York), approda al Museo Civico di Zoologia per lavorare al suo “Lost Bird Project”, una ricerca artistica sulle specie di uccelli estinti in Nord America come il Parrocchetto della Carolina, l’Anatra del Labrador, la Colomba migratrice, il Tetraone maggiore delle praterie e, ovviamente, l’Alca impenne.
Durante il suo semestre di insegnamento a Roma, McGrain ha lavorato a lungo sull’esemplare di Alca impenne, donato dal Re Vittorio Emanuele III nei primi anni del Novecento, ottimamente conservato nel museo. E da questa collaborazione è nata la scultura che si potrà finalmente ammirare all’ingresso.

Sono stato spinto verso il progetto dalle loro storie, e sono rimasto impigliato nel progetto per la bellezza di queste creature. Come scultore avevo l’opportunità di conservare la memoria di queste specie. Sia a livello personale che artistico, sono sempre stato interessato alla memoria, e lavoro da un punto di vista emozionale – queste le parole di Todd McGrain, che ha anche dichiarato – di voler evitare una seconda estinzione: l’estinzione della memoria.

Lo spettacolo che accompagnerà l’inaugurazione del nuovo ingresso del Museo, Il senso del vivente, racconto teatrale per voce narrante e musica scritto e narrato da Sista Bramini, è tratto dal S.Giuliano Ospedaliere di Gustave Flaubert. La storia racconta l’anomala conversione di Giuliano, spietato cacciatore che uccide inconsapevolmente i suoi genitori così come gli aveva predetto un cervo miracoloso dopo essere stato trafitto. Nel percorso di espiazione che lo porterà alla santità, è centrale la sua presa di coscienza del ‘senso del vivente’ nato dall’esperienza diretta con la natura e con i suoi esseri viventi.

Ingresso:
Ingresso gratuito, su prenotazione (tel. 06 67109270)

Informazioni:
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

20/09/2009

La Terra vista dalla Luna è un nuovo viaggio, in cui ogni sezione è raccontata da un artista diverso.

03/10 - 24/10/2009

I week-end di settembre ed ottobre regaleranno un’occasione in più per godere delle meraviglie dei musei della città. Dall’11 settembre turisti e romani potranno partecipare alle visite serali dei Musei Vaticani il venerdì, mentre il sabato dal 12 settembre al 31 ottobre potranno vedere o rivedere i Musei Capitolini (12 e 26 settembre, 17 ottobre, ore 20.00-23.00), il Museo dell’Ara Pacis (3 e 24 ottobre, ore 19.00–22.00) o la Centrale Montemartini (19 settembre, 10 e 31 ottobre, ore 19.00–22.00), per poi regalarsi una passeggiata al Foro romano e al Colosseo la domenica mattina.

19/09 - 31/10/2009

I week-end di settembre ed ottobre regaleranno un’occasione in più per godere delle meraviglie dei musei della città. Dall’11 settembre turisti e romani potranno partecipare alle visite serali dei Musei Vaticani il venerdì, mentre il sabato dal 12 settembre al 31 ottobre potranno vedere o rivedere i Musei Capitolini (12 e 26 settembre, 17 ottobre, ore 20.00-23.00), il Museo dell’Ara Pacis (3 e 24 ottobre, ore 19.00–22.00) o la Centrale Montemartini (19 settembre, 10 e 31 ottobre, ore 19.00–22.00), per poi regalarsi una passeggiata al Foro romano e al Colosseo la domenica mattina.

12/09 - 17/10/2009

I week-end di settembre ed ottobre regaleranno un’occasione in più per godere delle meraviglie dei musei della città. Dall’11 settembre turisti e romani potranno partecipare alle visite serali dei Musei Vaticani il venerdì, mentre il sabato dal 12 settembre al 31 ottobre potranno vedere o rivedere i Musei Capitolini (12 e 26 settembre, 17 ottobre, ore 20.00-23.00), il Museo dell’Ara Pacis (3 e 24 ottobre, ore 19.00–22.00) o la Centrale Montemartini (19 settembre, 10 e 31 ottobre, ore 19.00–22.00), per poi regalarsi una passeggiata al Foro romano e al Colosseo la domenica mattina.

12/09 - 31/10/2009

I week-end di settembre ed ottobre regaleranno un’occasione in più per godere delle meraviglie dei musei della città. Dall’11 settembre turisti e romani potranno partecipare alle visite serali dei Musei Vaticani il venerdì, mentre il sabato dal 12 settembre al 31 ottobre potranno vedere o rivedere i Musei Capitolini (12 e 26 settembre, 17 ottobre, ore 20.00-23.00), il Museo dell’Ara Pacis (3 e 24 ottobre, ore 19.00–22.00) o la Centrale Montemartini (19 settembre, 10 e 31 ottobre, ore 19.00–22.00), per poi regalarsi una passeggiata al Foro romano e al Colosseo la domenica mattina.

01/09 - 30/09/2009

Spettacoli del Planetario di settembre

17/07/2009

Apertura serale straordinaria a conclusione della stagione "Scienza Divertente".

Pagine